PERCHE’ CONDIVIDERE UN APPARTAMENTO?
Le nuove abitudini, soprattutto da parte dei giovani, complice il “risparmio se divido l’affitto”, il lavoro stagionale soprattutto nella nostra zona del Lago di Garda dove le strutture alberghiere ed i locali turistici non mancano …. la casa sta diventando sempre più un bene da condividere. Da nido privato a luogo aperto dove il vivere assieme diventa uno stile di vita.
La domanda è in crescita, soprattutto da parte di giovani lavoratori con contratto a tempo determinato. La convivenza però ha le sue regole ben precise e richiede un minimo di adattamento. Normalmente le stanze sono private e si condividono gli spazi comuni (cucina, soggiorno e bagno).
Ecco un piccolo decalogo per una convivenza “quasi” perfetta

- Insieme al tuo coinquilino stabilite dei turni per le pulizie così che ognuno condivida le stesse responsabilità per le aree comuni dell’appartamento. Puoi mettere il programma appeso al frigo così che tutti possano vederlo!
- Fissa una data per pagare l’affitto e le bollette.
- È concesso fumare nell’area comune dell’appartamento?
- Trova un accordo riguardo le spese da condividere e per l’attrezzatura per la pulizia, le spese per il cibo in comune.
- Fissa delle regole per gli ospiti. Per esempio, gli amici possono dormire nel soggiorno o no? Possono questi prendere in prestito le chiavi?
- Stabilisci delle fasce orarie in cui non fare rumore e rispetta l’eventuale regolamento di condominio.
- Non devi necessariamente essere il miglior amico del tuo coinquilino. Uno degli sbagli è proprio quello di avere delle grandi aspettative dalla relazione con il tuo coinquilino. Stai condividendo un alloggio, non un’amicizia. E anche se vivi con il tuo miglior amico, ricordati che solo perché siete buoni amici non significa che dovete essere dei buoni coinquilini.
- Usate il buon senso