UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS: PROP-TECH
Il termine “PropTech” è formato dalla fusione di due vocaboli inglesi “property” e “technology”
sostanzialmente si riferisce a un nuovo modello di business che vede le tecnologie e il digitale applicati al settore immobiliare. Ma in cosa consiste esattamente il Prop-tech? Quale sarà il suo impatto sul settore immobiliare? Quali questioni giuridiche apre la tecnologia applicata ai contratti relativi agli immobili?
Di Proptech si è iniziato a parlare pochi anni fa, quando in America sono nate le prime start up (ossia un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa.), specializzate in questo ambito. Definire però il Prop-tech come la semplice applicazione degli strumenti tecnologici al settore del Real estate forse può risultare riduttivo. Il Prop-tech, infatti, deve essere considerato come una nuova filosofia, un diverso modo di intendere il classico mercato immobiliare con riferimento alle relazioni tra i soggetti interessati, costruttori, intermediari e consumatori e al suo oggetto e quindi gli edifici e più in generale le città del futuro, che vengono stimolati dallo scenario digitale in continua mutazione.
Si tratta comunque di una tendenza ancora in fase embrionale, in particolare nel nostro Paese, ma destinata certamente a evolversi e a estendere i suoi tentacoli.