Bonora Immobiliare

Elenco news

Home > Elenco news

CEDOLARE SECCA: COS’E’ E COME FUNZIONA

Vi presento la Cedolare Secca

30/04/2025 Autore: Fonte: Agenzia delle entrate e cedolaresecca.net

La cedolare secca è un’opportunità che consente al locatore, persona fisica, di pagare un’aliquota sull’intero canone delle locazioni adibite ad abitazione e relative pertinenze per:

• i contratti a canone libero Legge 431 (art. 2 comma 1) 4 anni + 4 pari al 21%;

• i contratti convenzionali Legge 431 (art 2 comma 3) 3 anni + 2 pari al 19% fino al periodo d’imposta 2012. Tale aliquota è stata ridotta al 15% dall’art. 4 del D.L. Consiglio dei Ministri del 28-8-2013 a valere con effetto retroattivo dal 2013 (decreto legge 102/2013 definitivamente approvato a fine ottobre 2013).

La cedolare secca è un’imposta sostitutiva, infatti si tratta di un’imposta che va a sostituire quelle attualmente dovute sulle locazioni e più precisamente: l’IRPEF e le relative ADDIZIONALI (regionale e comunale); l’Imposta di registro (2% sul canone pattuito); l’Imposta di bollo (euro 16,00 per ogni foglio); ed ancora: l’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione; l’imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto. Una volta effettuata l’opzione, il nuovo regime vale per tutta la durata del contratto e per le eventuali proroghe, salvo possibili ripensamenti di revoca da comunicare durante ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata l’opzione. Con la cedolare secca anche gli inquilini hanno qualche vantaggio: si annulla l’adeguamento dei canoni in base all’aumento Istat.

Fonte: cedolaresecca.net


Competenze

Indietro